Per Stare Bene, Aggiungi un CAPPERO a Tavola
I contagi da Covid-19 stanno purtroppo tornando ad aumentare, ma Pantelleria, fortunatamente, continua a rimanere un'isola felice anche da questo punto di vista. Tanti i fattori che contribuiscono a determinare il contagio zero: prima di tutto, la bassa densità di popolazione, unita alla possibilità di vivere realmente una vacanza lontano da tutto e da tutti; in seconda battuta, le misure preventive per limitare o evitare casi; infine, ultima ma interessante la teoria che premia l'alimentazione pantesca, in cui i capperi hanno un ruolo fondamentale. E proprio da queste perle di bontà verrebbe una delle spiegazioni del perché a Pantelleria non ci sono casi di Covid 19.
Le proprietà nutritive del cappero di Pantelleria
Pantelleria è nota per la grande produzione di capperi, particolarmente buoni e gustosi. Piccoli e saporiti, sono ricchi di quercetina: uno studio condotto da un team internazionale, pubblicato dalla rivista scientifica International Journal of Biological Macromolecules, ha dimostrato come questo composto di origine naturale sia efficace contro il Covid-19, perché interferisce nella replicazione del virus.
La quercetina è presente in gran quantità nella cipolla rossa, nel radicchio e nei capperi appunto, tutti ortaggi utilizzati in tante ricette e che diventano preziosi alleati a tavola per garantire salute e benessere.
Un'alimentazione sana può aiutare a prevenire il Covid-19
I capperi sono l'ingrediente principale di alcune ricette tradizionali di Pantelleria, semplici ma squisite. Vediamone alcuni esempi.
Pesto di capperi
Il pesto di capperi, chiamato anche ammogghiu, è un condimento dal sapore fresco ma intenso; può essere usato sia per condire la pasta, che per creare gustose bruschette o per aromatizzare carne e pesce. È una ricetta semplice da realizzare e in cui gli ingredienti raccontano i profumi e i sapori della cucina mediterranea, fatta di materie prime povere ma che danno vita a piatti ricchi di gusto e personalità. Ingredienti pesto pantesco per 4 persone:
- 600 g di pomodori rossi maturi;
 - 2 cucchiati abbondanti di capperi;
 - 2 spicchi d'aglio;
 - una manciata di origano;
 - 1 mazzetto di basilico;
 - Peperoncino q.b.;
 - Olio q.b.;
 - Sale q.b..
 
Insalata pantesca
- 400 g di patate;
 - 300 g di pomodorini;
 - 60 g di olive verdi denocciolate;
 - 40 g di capperi;
 - 1 manciata di origano;
 - Qualche foglia di basilico;
 - Olio evo q.b;
 - Sale e pepe q.b..