Il Nuovo Raccolto dell'Isola: la Canapa a Pantelleria
A Pantelleria è tempo di vendemmia e di raccolta di capperi e olive, ma non solo. Da quest'anno sull'isola si è aggiunta una nuova, sorprendente coltivazione; o meglio, si tratta di un ritorno dopo tanti anni di messa al bando per motivi proibizionistici: la canapa Sativa, detta "Canapa Light".
La coltivazione della canapa a Pantelleria
Tra vigne, ulivi e cappereti, una nuova sfumatura di verde si è aggiunta dunque alla già ricca palette cromatica pantesca, con la presenza di circa mille piante la cui coltivazione racconta un'antica tradizione legata al settore tessile e che oggi è caratterizzata da tantissimi utilizzi, da quello terapeutico a quello alimentare fino a quello ricreativo.
Come si usa la canapa legale a Pantelleria
Tanti gli utilizzi del prodotto ottenuto, dall'aromatizzazione di olio e pasta con cannabis alle bevande, fino all'alimentazione: i semi di canapa contengono infatti una vasta gamma di aminoacidi essenziali e per questo fanno parte della lista degli alimenti proteici per eccellenza. E ancora: infiorescenze in barattolo, tessuti e materiali naturali legati alla bioedilizia e all'architettura ecosostenibile. Senza dimenticare l'importantissima funzione terapeutica che i cannabinoli sono in grado di svolgere, per cui la stessa Agenzia per l'agricoltura di Pantelleria intende presentare un progetto per sottolineare gli effetti benefici sulla salute umana delle erbe medicinali.